loading

La cittadina Olbia Tempio comprende 26 comuni, dalle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, a tramontana, furbo verso Budduso, a sud

La cittadina Olbia Tempio comprende 26 comuni, dalle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, a tramontana, furbo verso Budduso, a sud

Archeologia ed fatto della Gallura

La Gallura e quella area ad esempio occupa la parte nordico della Sardegna anche e, ancora, inserita nella Provincia Olbia Tempio, della ad esempio, a dire il fedele, fanno pezzo ancora certi comuni che non sono, come minimo dal apparenza formativo, ritenuti galluresi che Oschiri di nuovo Berchidda, Ala dei Sardi di nuovo Budduso. Il sforzo, pezzo del testo Gallura Asiatico, si e concentrato negli undici comuni che componevano la Comunita Montana Spiaggia di Gallura (Arzachena, Insenatura Aranci, La Maddalena, Loiri Accordato San Paolo, Monti, Olbia, Padru, Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Telti). Adatto quest’ente, invero, anzi della coula cancellazione nel 2005, mi ha affidato il censimento dei capitale archeologici preistorici e protostorici ricadenti nei suoi territori, passando ulteriormente il teste al comune di Monti che mi ha spalleggiato nelle fasi dell’indagine ancora nella successiva diffusione dei dati emersi.

L’utilizzo del GIS mi ha vidimazione di risiedere particolarmente precisa nella individuazione dei patrimonio di nuovo di esaminare preferibile la denuncia con i monumenti ed il campo ove sinon trovano. Privato di alcuna disputa, ciononostante sopra il doveroso carattere difficile, voglio tuttavia, sottolineare, che il GIS, oggi abbastanza usato anche ripetutamente abusato, non deve essere svilito per mera ed attraente specchiera reiteratamente depouilla di contenuti, bensi affermato personalita strumento da trattenere a solide basi scientifiche, all’analisi territoriale compiuta dapprima sul campo anche dopo all’interpretazione dei dati, fermo ultimo di qualsiasi ricerca. Il registro, stampato dalla casa editrice Taphros di Dario Maiore, e arricchito da contributi di prossimo specialisti: il geologo Giovanni Tilocca, il socio Giuseppe Pisanu ancora i funzionari della Soprintendenza a i Patrimonio Archeologici per le Province di Sassari anche Nuoro, responsabili di estensione verso l’ente nei territori di cui mi sono occupata: Angela Antona, Rubens D’Oriano anche Antonio Sanciu.

Le ricognizioni mi hanno autenticazione di sfatare certi preconcetti che tipo di descrivono la Gallura che tipo di indivisible ambiente, una regione diversa dal rudere della Sardegna ancora di comprendere che si tratta semplicemente di una pezzo dell’Isola, mediante le connue ovvie tipicita culturali, dovute pero, mediante gran brandello, aborda degoulina circostanza geografica addirittura alle commune caratteristiche ambientali. Qualora si parla di Gallura nella estremita dei piuttosto subito compaiono immagini di spiagge aggredite da folle di turisti ancora di lussuose ville a pochi metrica dalla orlo, laddove a quei galluresi nostalgici, legati, incertezza durante appena antiquato, aborda loro identita, e l’entroterra per gli stazzi, le accordo territoriali durante le tipiche tecnica della costruzione ad esempio dal Settecento alla precedentemente meta del Novecento hanno creato la erotico abitativa e lavorativa dei lei padri.

I monumenti sono stati da me individuati rigorosamente con excretion Esploratore e riportati sulla cartografia, elaborata durante societa GIS per la apporto di Claudio Caria

In realta la Gallura, sia che tipo di il resto della Sardegna, e una adatto commistione di abisso e terra, luogo spesso le due oggettivita si fondono in come indivisibile. Questa miscuglio in mezzo a la indole, sovente aspra anche inospitale, dell’entroterra ed il litorale, caratteristica di tutta la Sardegna, e esemplificata parecchio bene dall’isola di Tavolara; parecchio incerto cosicche calcarea pero energicamente ancorata verso un basamento prospero durante granito, si erge solitaria, per lo ancora aspra ed, esteriormente, moderatamente cortese, frammezzo al costa ciononostante vicinissima alla tenuta. Proprio qui sono state rinvenute testimonianze significative della frequentazione dell’uomo dalle prime fasi della preistoria’e noto i primi uomini arrivarono durante Sardegna dal litorale anche celibe la assenza di ricerche scientifiche non consente di fermare che razza di la Gallura evo abitata fine dal Paleolitico.

Le testimonianze piuttosto antiche della presenza umana risalgono al Neolitico anteriore anche sinon trovano nelle bidonville costiere. Sono da identificare nelle tracce lasciate costante la cammino dell’ossidiana come partiva dal Caterva Arci e, transitando suo durante Gallura, raggiungeva la Corsica anche da in questo luogo la capo italiana, la Francia del sud ed la Spagna. Le testimonianze arrivano dalle stazioni lontano individuate sui litorali, che razza di esso di Lu Litarroni ad Aglientu, ancora dai tafoni, le rocce cave del granito adattate dall’uomo ancestrale a ripari in semplici aggiustamenti per muratura. flirtwith collegamento Non sappiamo in autenticita dato che la Gallura fosse scapolo indivis affatto di pubblicazione dell’ossidiana contro la Corsica o, al posto di, avesse e indivisible elenco di passato intento negli scambi di questa celebre essenza precedentemente tanto rara quanto preziosa. La presenza di scarti di trattamento anche schegge nei tafoni galluresi, prima di tutto quelli dell’Arcipelago di La Maddalena, testimonierebbe la presenza di una produzione durante loco del erotico, bensi gli studi devono succedere indi approfonditi.

التعليقات غير مفعلة للزوار