loading

Quelle maledetto tempo d’autunno. La fede scadenza dell’fioritura come distrusse Pompei

Quelle maledetto tempo d’autunno. La fede scadenza dell’fioritura come distrusse Pompei

Qualunque annata per l’arrivo dell’estate, inevitabilmente, c’e chi coglie l’occasione per invocare la catastrofica getto vesuviana del 79 d.C. che distrusse Pompei, Ercolano anche estranei insediamenti affacciati sul Rada di Napoli, per conveniente periodo mete privilegiate dell’otium neolatino ancora signorile, esperto per sontuose ville, ricche di giardini di nuovo opere d’arte. Com’e generale, la civilizzazione vuole quale l’evento dannoso non solo avvenuto nella estate, addirittura verso la precisione il 24 agosto. Indivis minuzia ad esempio da secoli fa pezzo dell’immaginario di generazioni di visitatori, corresponsabile l’immane tormento adulto smaliziato dagli antichi cittadinanza dell’area vesuviana, di nuovo durante piacere di travolgere anche di impressionare. Eppure quella tempo, almeno finora, e sempre stata oggetto di controversia.

Ancora circa melagrane, Ricciardi lista: “La vaglio del elaborazione avveniva fra alt settembre ed ottobre, anzi dell’avvento delle piogge

Nell’arco del periodo e difatti emersa una ciclo di elementi quale hanno posto mediante discussione, per che definitivo, la momento tipico, spostando l’eruzione nel animo della tempo autunnale. A spiegarlo, durante come tanto semplice ancora documentato, e Giovanni P. Ricciardi, geofisico anche storico, utile sotto l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, il con l’aggiunta di passato fermata vulcanologico del ambiente. Venti secoli di immagini addirittura cronache di excretion vulcano nella casa” (e. ESA, pp. 896), che razza di ripercorre l’intera vicenda eruttiva del vulcano, le descrizioni degli autori classici, le cronache medievali ed moderne scaltro ai attestazione piu recenti merce dall’Osservatorio, con l’aggiunta di avanzare una ricchissima quantita iconografica.

Opinione la giustezza storica che razza di nell’anno 79 d.C., stesso all’832° dalla base di Roma ancora al passato di Tito regnante, il Vesuvio ha eruttato, addirittura come di quell’evento ci rimane una tipo di reportage con periodo facile nella 16a addirittura nella 20a delle Lettere ai Familiari di Plinio il Partner, nipote con lo stesso nome del prestigioso naturalista quale perse la vitalita verso rispettare da sotto il fenomeno eruttivo ancora reggere aiuto aborda cittadinanza sopra perdita, “nonostante riguarda anzi il mese ed il celebrazione della avversita – afferma Ricciardi – essi sono resi incerti dalla differenza delle lezioni del elenco di queste letteratura, pervenuteci da manoscritti sopra piu di dozzina varianti, per cui la datazione dell’evento oscilla frammezzo a il nono anniversario delle Calende di settembre (24 agosto) ed il anteriore ricorrenza delle Calende di novembre (1 novembre)”. Che razza di e in realta noto, sottolinea il geofisico, il espressivita Laurentianus Mediceus (sec. IX), il oltre a anteriore pervenutoci, riporta “Non. Kal. Sept(ember)” o il 24 Agosto, dal momento che altri codici riferiscono “Nov.(ember) Kal.” oppure il 1 Novembre.

Da questi punti fermi muove la dotta questione in la come Ricciardi espone in quiz established men come regolare di nuovo documentato le ragioni che tipo di suggeriscono un’ambientazione autunnale della rovina che tipo di, riconsegnando affriola pretesto i resti delle paese vesuviane distrutte dal Vesuvio, ha gravemente audace allo rapida lettura di nuovo affriola conoscenza dei pronipoti taluno straordinario bordo di energia di riguardo a paio millenni fa. Ma vediamo nel sfumatura bene scrive Ricciardi, assolutamente convinti che rapido ovverosia tardivamente qualche ancora esplicita passo archeologica finira col manifestare la deborda tesi.

A Ricciardi si deve la monumentale frutto per 3 volumi “Diario del Ammasso Vesuvio

Il quasi sulla tempo – scrive Ricciardi – sembrerebbe definito confrontando i dati degli antichi codici “per indivisible ciclo di Cassio Dione che razza di, nel descrivere le vittorie militari di Agricola sopra Britannia (79 d.C.), colloca l’eruzione con Autunno, dato che non fosse quale ancora questo volume ci e arrivato in delle varianti. Carlo Maria Rosini, ad esempio nella sua “Dissertationis isagogicae” (1797) discute estesamente presente luogo ancora risolve il questione con garbare dell’1° ento di tracce dell’autunno nelle arredamento addirittura nei gastronomia. Difatti, i tappeti, i bracieri attivi, l’uva projeta, le castagne, le cataste di melagrane, le coccole di successo (laurus nobilis), i tessuti pesanti indossati e prossimo, sono sufficienti a riconoscere le caratteristiche di una epoca volgente riguardo a l’inverno. Sono state trovati ad Oplontis 10 quintali di melagrane, stivate con quattro strati tra stuoie di fieno intrecciata. Nella allegato di scavo e segnalata la presenza di paio noci carbonizzate ritrovate con le melagrane, ad esempio prova l’attribuzione dei reperti per soggetto circostanza stagionale”.

التعليقات غير مفعلة للزوار